Il Parent Training è un percorso mirato a sostenere la coppia genitoriale nella gestione degli aspetti comportamentali e/o emotivi del figlio. L’obiettivo è quello di rendere i genitori agenti di cambiamento nella vita dei loro figli, e di favorire la creazione di sane relazioni nel nucleo familiare. Vengono fornite ai genitori alcune strategie per comprendere e ridurre i comportamenti problematici dei figli. Durante il percorso, inoltre, la persona ha modo di esplorare i significati connessi all’essere genitori, di calibrare le proprie aspettative e di lavorare per diventare il genitore che vorrebbe essere.
​
Questo tipo di percorso è particolarmente in presenza di difficoltà comportamentali, emotive o di apprendimento, ma può essere utile per tutti i genitori che desiderano migliorare le proprie capacità genitoriali.
​
Obiettivi:
- Psicoeducazione sulle fasi di sviluppo: aiutare i genitori a comprendere le traiettorie evolutive del bambino e i comportamenti funzionali adatti ad ogni fase.
- Tecniche di gestione del comportamento: insegnare strategie efficaci per ridurre i comportamenti problematici (ad esempio, l'uso del rinforzo positivo)
- Comunicazione efficace: fornire abilità di comunicazione che favoriscano una relazione positiva tra genitori e figli (ad esempio, l'ascolto attivo, la validazione emotiva, il linguaggio assertivo)
- Risoluzione dei conflitti: promuovere competenze per gestire i disaccordi in modo costruttivo, evitando escalation e chiusure
- Sostegno emotivo: fornire il supporto ai genitori per la gestione dello stress derivante dal proprio difficile ruolo e lavorare sugli schemi disfunzionali transgenerazionali.
​
Metodologia:
Il Parent Training può svolgersi in modalità individuale (con la coppia di genitori o il singolo genitore) o in modalità di gruppo. La frequenza degli incontri viene stabilita in base alle specifiche necessità.
​
Benefici:
- Miglioramento della relazione genitore-figlio
- Aumento della consapevolezza delle dinamiche disfunzionali che alimentano i comportamenti problematici
- Maggiore fiducia dei genitori nelle proprie capacità
- Creazione di un ambiente familiare più sereno e armonioso
- Sviluppo di competenze specifiche per la gestione dei comportamenti problematici
​
Pubblicazioni:
​​Il Parent Training oltre la diagnosi - a cura di Deny Menghini e Serena Tomassetti
https://www.erickson.it/it/il-parent-training-oltre-la-diagnosi
