Specchio riflesso: il Personality Mirroring nelle relazioni interpersonali
- Dott.ssa SerenaTomassetti
- 17 set 2023
- Tempo di lettura: 5 min
Con l'espressione Personality Mirroring si intende la tendenza di una persona a imitare il linguaggio corporeo, le abitudini verbali o gli atteggiamenti di qualcun altro. È un comportamento che, nella maggior parte dei casi, avviene a livello inconscio, e coinvolge processi più complessi e automatici rispetto alla semplice "imitazione" o "emulazione". Il rispecchiare l'altra persona può portare dei benefici ma anche dei rischi. Infatti in alcuni casi il Personality Mirroring può essere associato a sani aspetti di empatia e rispecchiamento emotivo, ma in alcune circostanze può essere utilizzato per scopi intenzionalmente manipolativi. In questo articolo rifletteremo su alcune implicazioni del Personality Mirroring e sui possibili vantaggi e svantaggi di questo comportamento.

Il bisogno di piacere agli altri
Tutti noi desideriamo dare agli altri un’immagine positiva di noi stessi: sebbene tutti vorremmo piacere per la nostra vera personalità, spesso la ricerca di approvazione può portarci a mettere in atto specifici comportamenti. Ad esempio, possiamo assumere gli stessi atteggiamenti verbali e non verbali dell'altra persona, mimandone in modo inconsapevole la postura, la tonalità di voce, il modo di gesticolare, l'accento o la prosodia. Oppure possiamo forzare la mano nel mostrarci d'accordo su alcuni temi, nel farci portatori di alcuni specifici valori a scapito di altri.
Generalmente le persone tendono a simpatizzare verso le persone di cui scorgono somiglianze e affinità. In una dinamica di gruppo, rispecchiare i tratti di personalità comuni in quel gruppo aumenta le probabilità di venire incluso. Tuttavia è importante valutare i costi e i benefici di un comportamento di Personality Mirroring, e questi dipendono fortemente dal contesto ed altre variabili.
Gli effetti negativi del Personality Mirroring
Può capitare che i tentativi di emulare gli altri portino a una grande fatica nelle interazioni: gli individui che sopprimono le proprie caratteristiche di personalità per imitare quelle altrui hanno spesso un funzionamento sociale poco efficace, essendo costantemente tesi nello sforzo attentivo di dedurre le caratteristiche dell'altro per poterle replicare e di inibire la propria autentica personalità per produrre comportamenti che, si spera, verranno approvati dall'esterno.
È importante riconoscere e correggere questo tipo di atteggiamenti, se ci accorgiamo che hanno un costo troppo elevato per noi in termini di naturalezza, genuinità nei rapporti, fatica e sentimenti di inadeguatezza. Tuttavia per rinunciare al comportamento di emulazione e sviluppare altre capacità sociali è necessario lavorare su di sé in modo da favorire la costruzione di nuove risorse, in primis la capacità di esprimere se stessi in un modo che ci permetta di entrare in relazione con gli altri efficacemente.

Talvolta inoltre il tentativo di somigliare agli altri risulta talmente evidente da apparire forzato e fastidioso. L’individuo in questo caso rischia di dare un’immagine di sé poco autentica e poco sincera. Anziché provocare sentimenti di familiarità e somiglianza, il comportamento di Mirroring può risultare artificioso, finendo per provocare un rifiuto da parte degli altri. La dissonanza che ne deriva, infatti, fa apparire l'imitatore una persona che si atteggia, falsa, un poser. In questi casi l’individuo può avere una maggiore riuscita sociale mostrando in maniera più autentica i propri tratti di personalità, anche se diversi da quelli più diffusi nel gruppo. Mostrare i propri valori e le proprie qualità espone al rischio di non piacere agli altri, è vero, ma come abbiamo visto anche snaturarsi e emulare gli altri non ci protegge al cento per cento da questo pericolo sociale.
Personality Mirroring manipolativo
Come già sottolineato, il Personality Mirroring avviene generalmente a livello inconscio, essendo basato sul bisogno umano di piacere agli altri. Tuttavia a volte prende la configurazione di una manipolazione sociale, quando attuato in maniera consapevole e deliberata per guadagnarsi la fiducia degli altri o per motivi di competizione.
Di per sé non c’è nulla di male nell’utilizzare il Personality Mirroring per costruire attivamente rapporti e fiducia, ma occorre fare attenzione ai possibili scopi nascosti, come interessi finanziari o che riguardano la possibilità di ottenere informazioni da usare a proprio vantaggio in maniera immorale.

Come distinguere quando il Personality Mirroring è usato a scopi innocui o manipolativi? Probabilmente il confine è molto sottile, ma può essere utile chiedersi: come si sentirebbe l’altro se sapesse che stai usando il Personality Mirroring, e perché? Quando il Personality Mirroring agevola le relazioni Uno dei principali benefici del Personality Mirroring è che ci permette di entrare in connessione con le altre persone. Se l'altro ci vede simile a lui, effettivamente è più facile creare una connessione profonda che permetta poi in seguito di condividere gradualmente le differenze autentiche che ci sono. In questo senso, il rispecchiamento dell'altro può aiutare nella fase iniziale della costruzione di una relazione interpersonale. Intrecciare relazioni, infatti, può essere un processo molto complicato e pieno di ostacoli specialmente se abbiamo delle difficoltà a livello di interazione sociale, perciò il ricorso al Personality Mirroring all’inizio può assumere il significato e la funzione di uno strumento utile a rompere il ghiaccio e sentirsi a proprio agio. Quando le differenze di personalità delle persone coinvolte sono estremamente pronunciate, si può creare un effetto di ridimensionamento reciproco: ad esempio una persona con alti livelli di ansia sociale può trarre beneficio dall'imitare la personalità di una persona più estroversa, poiché viene incoraggiata a portare alla luce risorse che probabilmente neanche sapeva di avere, per poi notare i vantaggi che risultano dal giocarsi carte nuove a livello sociale. Allo stesso tempo, la persona più estroversa può imparare, rispecchiando l'altro introverso, dei comportamenti più riflessivi e introspettivi che portano maggiore equilibrio alla sua personalità. Si può dunque creare un’influenza benefica e positiva nell’imitare una persona con dei tratti molto diversi dai nostri, anche se ciò avviene a livello non del tutto consapevole, poiché ci aiuta a moderare o smussare alcuni nostri tratti estremi o eccessivamente pronunciati. Se ti circondi da persone che ispirano la tua crescita personale, imitarli può essere costruttivo. È importante tenere a mente che il Mirroring verso qualcuno, usato non come mera finzione o manipolazione, può aiutare nell’obiettivo di costruire empatia e capire davvero l’affinità tra le persone. Conclusioni Come abbiamo visto il Personality Mirroring è un comportamento che include vari aspetti e sfaccettature. È importante imparare a riconoscerlo e a valutare le motivazioni alla base di caso in caso. È un comportamento molto diffuso e comune che nella maggior parte dei casi sostiene e favorisce le connessioni interpersonali e l’accettazione reciproca. Spesso sottintende un desiderio di accettazione o la paura di essere rifiutati o esclusi. Questi scopi sono sani ed è giusto perseguirli anche attraverso il Personality Mirroring, specialmente in una fase iniziale di relazione, se questo ci aiuta a sentirci a nostro agio. Nel valutare l’eventuale correttezza o scorrettezza alla base di un atteggiamento di Personality Mirroring è indispensabile considerare variabili quali il contesto, i bisogni individuali, il livello di consapevolezza e i possibili scopi che orientano il comportamento.
Dott.ssa Serena Tomassetti
Kommentare