La "moda" del narcisismo
- Dott.ssa SerenaTomassetti
- 8 gen
- Tempo di lettura: 4 min

Il narcisismo è diventato un argomento di crescente interesse sui social media e tra i giovani, spesso associato a tematiche quali la mascolinità tossica o la violenza di genere. Ma siamo sicuri che quando utilizziamo l'espressione "narcisismo" o definiamo una persona come "narcisista patologico" stiamo utilizzando un linguaggio accurato? Quali sono le differenze tra narcisismo patologico, personalità narcisistica e tratti narcisistici? Ma, soprattutto, perché ormai è così "di moda" parlare di narcisismo?
Aumento della consapevolezza psicologica Negli ultimi anni, c'è stata una maggiore attenzione verso la salute mentale e le problematiche psicologiche. I giovani sono più informati sui disturbi psicologici, tra cui il narcisismo patologico, e tendono a condividere e discutere queste tematiche sui social media. L'accesso a informazioni attraverso articoli, video e podcast ha reso più facile per i giovani apprendere e discutere argomenti complessi come questo. Le piattaforme educative e di intrattenimento contribuiscono a diffondere la consapevolezza e la comprensione del disturbo.
Cultura dei social media I social media possono incentivare comportamenti narcisistici, promuovendo l'autocelebrazione e l'attenzione al proprio aspetto esteriore o alla propria vita. Questo ambiente può portare a una maggiore percezione e discussione del narcisismo, sia in termini di comportamento individuale che di osservazione di tali comportamenti negli altri. Il narcisismo può essere visto anche come un riflesso di una società in cambiamento, densa di tensioni culturali e sociali, inclusa la ricerca di approvazione sociale, il confronto costante e la pressione a eccellere. I giovani possono sentirsi più inclini a discutere di questo tema in risposta alle sfide e alle pressioni della loro generazione.
Terminologia e meme culturali Il termine "narcisismo" è spesso utilizzato in modo colloquiale per descrivere comportamenti egoistici o egocentrici, anche al di fuori di un contesto clinico. Questo uso diffuso nella cultura pop e nei meme ha reso il concetto più accessibile e comprensibile per i giovani, portando a discussioni più ampie, ma anche a un maggiore rischio di confusione e utilizzo improprio dei termini legati al narcisismo.
Esperienze personali e testimonianze Molti giovani condividono le loro esperienze personali legate a relazioni con persone definite narcisistiche, contribuendo a una narrativa comune e talvolta estremamente stigmatizzata. Le storie di vita, le testimonianze e i consigli pratici possono attirare l'attenzione e generare discussioni significative.
Ma facciamo chiarezza: chi è il narcisista?
Il narcisismo si può manifestare attraverso un senso di grandiosità e una visione esagerata delle proprie capacità e importanza. Le persone con tratti narcisistici possono essere dominate da un bisogno di ammirazione e di attenzione costante. Possono mostrare una mancanza di empatia verso gli altri e tendere a sfruttare le persone per raggiungere i propri obiettivi. Allo stesso tempo, possono essere molto sensibili alla critica e reagire in modo aggressivo o difensivo.

Le persone narcisiste possono essere dominate da un senso di superiorità e cercare costantemente l'ammirazione e l'approvazione degli altri. Possono esibire comportamenti arroganti, manipolativi o egocentrici. Inoltre, possono essere inclini a cercare situazioni in cui possono essere al centro dell'attenzione e ricevere lodi e riconoscimenti.
Molti dei comportamenti del narcisista patologico nascono da un profondo e spesso non del tutto consapevole senso di inadeguatezza, e possono portare a sperimentare un forte vissuto di isolamento e solitudine.
Come nasce un narcisista?
Le cause e i fattori di rischio che predispongono a sviluppare una personalità narcisistica e del narcisismo patologico non sono ancora completamente compresi. Tuttavia, alcuni fattori possono contribuire alla loro manifestazione. Ad esempio, esperienze di infanzia traumatiche, come l'abuso o l'essere emotivamente trascurato, possono influenzare lo sviluppo di una personalità narcisistica. Allo stesso modo, crescere in un ambiente con eccessiva enfasi sulle lodi o con un'iperfocalizzazione sul successo può alimentare un senso di grandiosità e di bisogno di ammirazione. Alcuni studi suggeriscono anche una predisposizione genetica al narcisismo, sebbene l'ambiente e le esperienze di vita svolgano un ruolo significativo nella sua manifestazione.
Solo narcisisti patologici?
Le persone affette da un disturbo narcisistico di personalità sono tra l'1% e il 6% della popolazione. Se qualcuno si comporta in modo egoista con te, non vuol dire che sia un narcisista patologico; se ignora i tuoi bisogni, non vuol dire che sia un narcisista patologico; se non si mostra empatico quando parli dei tuoi sentimenti, non vuol dire che sia un narcisista patologico; se parla solo di sé e ricerca costantemente l'approvazione altrui potrebbe essere un narcisista patologico, ma non è detto!
La verità è che una certa dose di narcisismo può essere considerata normale. Tutti noi, in diversa misura, abbiamo un tratto narcisistico. Questa parte di noi, spesso associata al concetto psicologico di "attaccamento al sé", può emergere in svariare situazioni di vita quotidiana. Ad esempio, è quella parte di te che ricerca l'approvazione degli altri, che resta ferita quando ricevi una critica, quella parte che talvolta ti spinge a considerarti il centro del mondo dell'altro, a pensare che se l'altro ha fatto così allora vuol dire che ce l'aveva con te, anche quando il suo comportamento non ha nulla a che vedere con te. E' quella parte di te che si aspetta che l'altro metta in pausa la sua vita per cercare il regalo perfetto per l'anniversario, anche se sta vivendo un periodo difficile; è il tuo tratto narcisistico a farti percepire quasi onnipotente dopo aver ricevuto un complimento o un apprezzamento dall'esterno; oppure, anche se non sembra, è quella parte di te che quando esci con i capelli in disordine pensa che tutti lo noteranno e ti giudicheranno male. Sei un narcisista? Lo siamo tutti quanti? Naturalmente no, ma lasciamo le diagnosi agli specialisti del settore (psicologi e psichiatri) e iniziamo da una piccola e costruttiva autoanalisi: qual è il tuo tratto narcisistico? Quando viene fuori? Quand'è che la tua parte narcisistica resta ferita?
Conclusioni
La crescente discussione sul narcisismo patologico tra i giovani è quindi il risultato di una combinazione di fattori culturali, sociali e psicologici. Questo interesse può essere visto come un tentativo di comprendere meglio le dinamiche relazionali e le proprie esperienze, contribuendo a una maggiore consapevolezza e a un dialogo costruttivo sulla salute mentale. I tratti narcisistici, quando diventano patologici, possono causare problemi significativi nelle relazioni interpersonali e nel benessere generale. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, rientrano sotto una soglia che può essere definita di "normalità". Può essere dunque fuorviante etichettare o stigmatizzare alcuni comportamenti utilizzando in modo improprio il concetto di narcisismo patologico.
Dott.ssa Serena Tomassetti
Comments