top of page

Il rientro dalle vacanze: come affrontare il ritorno alla routine quotidiana

È arrivato il momento di rientrare dalle vacanze e tornare alla routine quotidiana. Questo momento di transizione può costituire una grande sfida per molte persone. Dopo aver trascorso giorni o settimane in un ambiente rilassante e piacevole, tornare alla routine quotidiana può causare stress, ansia intensa o farci sentire molto giù di corda.


Il rientro dalle vacanze e la ripresa della routine può mettere a dura prova emotivamente.

Sebbene questi stati emotivi siano spesso normali e fisiologici, in questo articolo, esploreremo alcune strategie psicologiche utili per affrontare il rientro dalle vacanze in modo positivo e gestire le emozioni negative che possono accompagnare questo periodo delicato.


1. Accettare il cambiamento: Come nella maggior parte delle situazioni, non possiamo sperare di risolvere nulla se prima non accettiamo la realtà per quella che è: le cose sono cambiate. Durante le vacanze, molti di noi hanno goduto di una maggiore libertà, meno responsabilità e un ritmo di vita più lento e rilassato. Tuttavia, è importante comprendere che il ritorno alla routine quotidiana è inevitabile e che è necessario adattarsi a questa nuova situazione. È normale provare una certa nostalgia o tristezza nel lasciare alle spalle le vacanze, oppure sperimentare la sensazione che le cose sfuggano al proprio controllo. Accogliere queste emozioni senza giudizio è importante per permettere al processo di adattamento di svolgersi in modo naturale. Prenditi il tempo per riflettere sulle esperienze positive vissute durante le vacanze e cerca di portare con te quei sentimenti positivi nella tua routine quotidiana. Può essere utile riguardare le foto dei viaggi o montare dei video che immortalino i momenti più speciali.

2. Mantenere una mentalità positiva: Il rientro dalle vacanze è in molti casi stressante e deprimente, ma è fondamentale mantenere una mentalità positiva, anche se può sembrare più facile a dirsi che a farsi. Focalizzarsi sugli aspetti positivi della routine quotidiana può fare la differenza nel rientro dalle vacanze. Tornando alla normalità è possibile rivedere persone care che, come noi, sono rientrate e stanno vivendo stati d’animo simili ai nostri. Condividere lo spaesamento e lo stress con loro può essere utile per riadattarsi a un nuovo ritmo. Riprendere la routine, inoltre, può significare anche recuperare un confortevole senso di stabilità e centratura personale che favorisce il nostro senso di identità e il nostro equilibrio.

3. Organizzarsi: Una buona organizzazione può aiutare a ridurre l'ansia e a migliorare il tono dell’umore. Prendersi del tempo per pianificare le attività e le responsabilità future può aiutare a ridurre lo stress e a sentirsi più preparati per affrontare la routine quotidiana.

Creare una "to do list" e prendere nota di impegni e responsabilità aiuta la pianificazione

Creare una lista delle cose da fare e stabilire delle priorità può essere un modo efficace per organizzare il proprio tempo e favorire una sensazione di maggiore controllo. È fondamentale evitare di affrontare tutto in una volta, poiché rischieremmo di sentirci sopraffatti dalle incombenze e dalle cose da fare. Quando possibile, è preferibile reintrodurre gradualmente le attività quotidiane e la routine lavorativa. Può essere utile pianificare un giorno o due di transizione tra il ritorno dalle vacanze e il ritorno al lavoro, in modo da poterti adattare progressivamente alla routine e ridurre lo stress.


4. Mantenere uno stile di vita sano: Durante le vacanze, immersi in un ritmo più rilassato, potremmo aver esagerato con cibi poco salutari o aver trascurato l'esercizio fisico o una corretta routine sonno/veglia. Tornare ad uno stile di vita sano può aiutare a riprendere le energie e a sentirsi meglio dal punto di vista fisico ed emotivo. Mantenere una dieta equilibrata, fare attività fisica regolarmente e dormire a sufficienza sono elementi chiave per affrontare il rientro dalle vacanze in modo positivo.


5. Pianificare attività piacevoli: Per rendere il rientro dalle vacanze meno traumatico, è importante pianificare attività piacevoli da fare nel tempo libero. Questo può includere attività ricreative, hobby o semplicemente trascorrere del tempo di qualità con amici e familiari. Avere qualcosa da attendere con entusiasmo può aiutare a mantenere l'umore positivo e a rendere il ritorno alla routine più tollerabile.

Si possono creare spazi di relax e svago anche all'interno della nostra quotidianità

Crea momenti di relax nella routine quotidiana: anche se non sei più in vacanza, è importante trovare dei momenti di relax nella tua routine quotidiana. Dedica del tempo a te stesso, magari praticando la meditazione, facendo una passeggiata all'aria aperta o leggendo un libro. Questi momenti di pausa aiutano il benessere psicologico e la ripresa della normalità.

6. Focalizzati sugli obiettivi futuri: Le vacanze possono essere un momento di riflessione e di rinnovamento delle energie. Approfitta di questa fase di transizione per riflettere sui tuoi obiettivi futuri e su come puoi lavorare per realizzarli. Puoi pianificare piccoli progetti o attività che ti entusiasmano, in modo da mantenere viva la motivazione e l'entusiasmo anche dopo il ritorno dalle vacanze. Tra i vari propositi, può essere utile iniziare a pianificare il prossimo viaggio!

7. Riflettere sulle proprie emozioni: Se tornare alla normalità si rivela fonte di emozioni estremamente intense e dolorose, che non si alleviano con il passare del tempo, è opportuno interrogarsi sui motivi profondi per cui questo avviene. È possibile che la nostra “normalità” ci vada stretta, che non rispecchi ciò che davvero vogliamo per noi nell’ottica di una vita appagante e soddisfacente. È possibile che non ci sentiamo all’altezza delle sfide che dobbiamo affrontare, o che semplicemente ci sentiamo nel posto sbagliato. Guardare con occhio critico alle nostre scelte di vita e mettersi in discussione può permetterci di avviare un’analisi profonda dei nostri valori e dei nostri desideri, attraverso i quali orientare e applicare cambiamenti di rotta che ci rendano più felici. A tal proposito, non sono rari i casi in cui avviene l’opposto, ossia sentirsi sollevati al momento di rientrare al lavoro, dopo settimane a stretto contatto con la propria famiglia. Anche in questo caso, è opportuno porsi le giuste domande. Conclusioni: Il rientro dalle vacanze può essere un momento di transizione difficile per molte persone, ma con le giuste strategie psicologiche è possibile affrontarlo in modo positivo. Accettare il cambiamento, mantenere una mentalità positiva, organizzarsi, mantenere uno stile di vita sano e pianificare attività piacevoli sono tutti elementi chiave per rendere il rientro dalle vacanze meno stressante. Il rientro dalle vacanze è solo una fase temporanea, un momento di adattamento e transizione, ma può anche essere un'opportunità per riflettere, reinvestire o reindirizzare le energie e pianificare obiettivi futuri. È importante affrontare il ritorno alla routine quotidiana con gradualità, accogliendo le emozioni che emergono e prendendoti cura di te stesso. Con un approccio positivo e consapevole, il rientro dalle vacanze può infatti diventare un momento prezioso e ricco di spunti per la crescita personale. Quando invece il rientro alla normalità suscita emozioni particolarmente intense, dolorose e durature può essere opportuno interrogarsi sull’origine di questi vissuti, prendendo anche in considerazione la possibilità di un supporto specializzato da parte di un professionista.

 
 
 

Comments


SEDE

Via Ottorino Lazzarini, 5 Roma

ORARI

Lunedì - Vener

8am - 20pm

​​

© 2020 Dott.ssa Serena Tomassetti 

bottom of page