Eco di famiglia: come il trauma attraversa le generazioni
- Dott.ssa SerenaTomassetti
- 11 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Il concetto di trauma transgenerazionale si riferisce alla trasmissione di esperienze traumatiche attraverso le generazioni. Questo fenomeno suggerisce che le conseguenze psicologiche del trauma possono essere ereditate e influenzare la salute mentale e il benessere delle generazioni successive. Come avviene questa trasmissione? Quali sono i processi implicati e le cause per cui un trauma si trasferisce da genitori a figli? Come si affronta questo tipo di bagaglio?
Cause del trauma transgenerazionale
Il trauma transgenerazionale affonda le sue radici in eventi traumatici che si sono verificati nel passato, come guerre, genocidi, abusi o eventi catastrofici. Questi eventi possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone coinvolte, lasciando cicatrici emotive profonde che possono essere ereditate dalle generazioni successive. I traumi non elaborati o non risolti possono influenzare la dinamica familiare e il benessere psicologico dei discendenti.
Meccanismi di trasmissione del trauma
Se i familiari di un individuo hanno attraversato un evento particolarmente traumatico o stressante (guerra, prigionia, abusi, violenza, ecc.), le loro reazioni emotive e comportamentali potranno ripercuotersi sulle generazioni successive e avere degli effetti indiretti sugli individui della famiglia non ancora nati.
Il trauma transgenerazionale può essere trasmesso attraverso vari meccanismi. Uno di questi è il processo di identificazione, in cui i membri della famiglia successiva interiorizzano inconsapevolmente il trauma dei loro antenati. Questo può influenzare le credenze, i comportamenti e le reazioni emotive dei discendenti. Inoltre, il trauma può essere trasmesso attraverso la comunicazione intergenerazionale: le storie familiari, i segreti, i modi in cui i genitori parlano con i figli dell'evento traumatico, o i modi in cui evitano l'argomento, influenzano le dinamiche famigliari e possono contribuire alla perpetuazione del trauma. Ad esempio, il fatto che una persona abbia subito eventi traumatici può condizionare negativamente le sue abilità genitoriali e provocare indirettamente problemi comportamentali o emotivi nel figlio.

Questo effetto viene mediato dai processi legati alla relazione di attaccamento che si crea tra genitore e figlio: la presenza di traumi irrisolti può inficiare ad esempio la capacità del genitore di rispondere in modo sensibile ed efficace ai bisogni del bambino, aumentando così il rischio che lui sviluppi un attaccamento insicuro. I traumi pregressi possono alterare le aspettative e le percezioni genitoriali.
Un ambito molto interessante della ricerca scientifica sul tema del trauma transgenerazionale si occupa del ruolo dei cambiamenti epigenetici: gli eventi ambientali infatti possono causare dei cambiamenti nel modo di funzionare dei nostri geni, e questi cambiamenti o mutazioni possono essere trasmessi da una generazione all'altra.
Effetti del trauma transgenerazionale
Il trauma transgenerazionale può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere dei discendenti. Questi effetti possono manifestarsi attraverso vissuti di vergogna, colpa, senso di impotenza, rabbia. A volte possono riscontrarsi i sintomi di stress post-traumatico, ansia, depressione, problemi di autostima, difficoltà nelle relazioni interpersonali e comportamenti autodistruttivi. È importante riconoscere che i sintomi possono variare da persona a persona e che l'impatto del trauma può essere influenzato da fattori come il supporto sociale, le risorse personali e l'ambiente circostante.
Interventi terapeutici per il trauma transgenerazionale
Affrontare il trauma transgenerazionale è complesso e richiede di tenere in considerazione molti fattori. In psicoterapia, è fondamentale creare un ambiente sicuro e accogliente in cui i pazienti possano esplorare le loro esperienze familiari, rielaborare le storie trasmesse di generazione in generazione, riconoscere eventuali tabù familiari, identificare e comprendere i modelli disfunzionali, acquisire modalità di comunicazione efficaci ed elaborare gli eventi traumatici.
Diversi approcci terapeutici possono essere utilizzati per affrontare il trauma transgenerazionale. Tra questi, la terapia familiare, la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia dell'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) possono essere efficaci nel lavorare con i pazienti per affrontare il trauma e promuovere la guarigione. L'obiettivo principale è quello di aiutare i pazienti a comprendere e integrare il trauma transgenerazionale nella loro storia personale.
Conclusioni
Il trauma transgenerazionale rappresenta un importante campo di studio nella psicoterapia contemporanea. Comprendere le cause, i meccanismi di trasmissione e gli effetti del trauma transgenerazionale è fondamentale per fornire un supporto adeguato ai pazienti e alle loro famiglie. Attraverso l'identificazione e il lavoro sul trauma, è possibile promuovere la guarigione individuale e familiare, rompendo il ciclo del trauma e creando un futuro più sano per le generazioni future.
Dott.ssa Serena Tomassetti
Comments