5 buoni motivi per rivolgersi a uno psicoterapeuta
- Dott.ssa SerenaTomassetti
- 11 set 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Sebbene siano ancora molto diffusi gli stereotipi e i pregiudizi sulla scelta di rivolgersi a uno psicoterapeuta, questo può rivelarsi un passo importante per prendersi cura della propria salute mentale e affrontare le sfide che la vita ci presenta. Non è vero infatti che in terapia va chi ha problemi: tutti noi abbiamo problemi, in terapia va chi intende risolverli ed è disposto a lavorare su se stesso.

In questo articolo, esploreremo 5 validi motivi per considerare la consulenza psicologica e come questa scelta può portare a una vita più equilibrata e soddisfacente. 1. Gestione dell'ansia e dello stress: Lo stress e l'ansia sono problemi comuni che molte persone affrontano nella vita di tutti i giorni. Tuttavia in alcuni casi i livelli di ansia arrivano a compromettere il funzionamento dell’individuo. Uno psicoterapeuta può fornire strumenti e strategie per gestire lo stress e l'ansia in modo efficace. Attraverso la terapia, si può imparare a identificare le fonti di stress, conoscere cosa i sintomi ci dicono di noi, quali aspetti emotivi e psicologici sono coinvolti, capire quali decisioni potrebbero rivelarsi più giuste per noi. Inoltre, in terapia si possono allenare tecniche di rilassamento e procedure che aiutano a “defondere” o allontanarsi dai pensieri negativi su se stessi e sul mondo. 2. Miglioramento delle relazioni interpersonali: Avere delle relazioni interpersonali soddisfacenti è un aspetto cruciale per il nostro benessere e la nostra felicità. In terapia può essere presa in esame la qualità delle nostre relazioni con gli altri, vengono esplorati gli schemi emotivi e comportamentali che tendiamo a mettere in atto nelle dinamiche interpersonali e che influenzano i nostri rapporti significativi e non significativi.

Lo psicoterapeuta può aiutare a migliorare le abilità di comunicazione, a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri e a gestire i conflitti nelle relazioni. La terapia può fornire un ambiente sicuro per esplorare i modelli di relazione, appresi nella prima infanzia a partire dalle esperienze con le nostre figure di attaccamento, al fine di superare eventuali traumi e sviluppare relazioni più sane e appaganti. 3. Elaborare traumi e esperienze difficili: Se hai vissuto traumi o esperienze difficili nel passato, la psicoterapia può essere un'opportunità per affrontare e superare questi eventi. Uno psicoterapeuta può fornire uno spazio sicuro in cui rielaborare la narrazione degli eventi, in presenza di un sostegno emotivo che promuova l’integrazione del trauma e un senso di maggiore sicurezza. 4. Miglioramento dell'autostima e della fiducia in sé stessi: Sentiamo spesso parlare dell’importanza dell’autostima e di quanto sia fondamentale per il benessere psicologico. Tuttavia non sono sufficienti frasi motivazionali e libri di self empowerment per sviluppare fiducia in se stessi. Uno psicoterapeuta può aiutare a identificare e affrontare le convinzioni negative su di sé, a partire dalle esperienze che ne hanno determinato l’origine. Attraverso questa ricostruzione, l’individuo può sviluppare una visione più realistica di sé, anche in termini di punti di forza e punti di debolezza, e costruire una maggiore fiducia nelle proprie capacità.

La terapia può fornire un ambiente di supporto per esplorare e superare le insicurezze personali, valutarne realisticamente l’impatto sulla propria vita, orientare le proprie scelte sulla base di una crescente consapevolezza di sé e dei propri desideri. 5. Crescita personale e scoperta di sé: La psicoterapia costituisce un percorso di esplorazione del proprio mondo interiore, che a volte può rivelarsi tortuoso e difficile, ma può essere un'opportunità per la crescita personale e la scoperta di sé.
Attraverso la terapia, identifichiamo i nostri valori e obiettivi, stabiliamo le nostre priorità, sviluppiamo una maggiore consapevolezza di chi siamo e delle emozioni che proviamo. Impariamo a dare un nome ai nostri stati emotivi, a riconoscerne le oscillazioni e i fattori scatenanti. La terapia può fornire un contesto sicuro per esplorare i propri desideri e aspirazioni, e per sviluppare una vita più autentica e soddisfacente. Conclusioni: Ogni individuo dovrebbe avere l'opportunità di prendersi cura della propria salute mentale e di intraprendere un percorso di crescita personale. Al di là di pregiudizi e paure legate a concezioni ormai obsolete, rivolgersi a uno psicoterapeuta può essere un passo importante per affrontare l’ansia e lo stress, migliorare le relazioni, superare traumi passati, sviluppare autostima e fiducia in sé stessi, scoprire il proprio potenziale. Impegnarsi per la propria salute mentale è un investimento per una vita più equilibrata, soddisfacente e gratificante.
Dott.ssa Serena Tomassetti
Comments