Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di pensieri intrusivi (ossessioni) che causano disagio o ansia, e per i quali la persona sente di dover compiere delle azioni o rituali ripetitivi (compulsioni) al fine di liberarsene o di neutralizzarne il contenuto. I sintomi possono includere lavaggi compulsivi per evitare la contaminazione fisica, controlli protratti e ripetuti allo scopo di prevenire gravi tragedie o incidenti, ripetizione di alcuni gesti per riparare ad azioni o pensieri percepiti come impuri, ricerca compulsiva di ordine e simmetria nell’ambiente circostante, ecc. Il DOC, che può dunque manifestarsi in diverse forme, può interferire in modo significativo con il funzionamento globale della persona, a livello sociale, familiare, educativo e professionale.
Il trattamento consiste nell’acquisire consapevolezza riguardo le emozioni alla base del disturbo, nell'accettazione dei vissuti discrepanti rispetto ai propri standard normativi, nello sviluppo di strategie per la gestione delle ossessioni e delle compulsioni, e nell’esposizione graduale alle situazioni temute, lavorando sul ridurre progressivamente il ricorso alle compulsioni per controllare l’ansia.